set 042025
 
segret

Si è svolto nei giorni scorsi il congresso del Partito Democratico di Fidenza. Gli iscritti sono stati chiamati a scegliere il segretario provinciale e il segretario cittadino del partito. Eletto all’unanimità il nuovo segretario cittadino: Fabrizio Monopoli, 22 anni, studente di giurisprudenza e attivo nel Pd da alcuni anni. Con questa elezione, Monopoli diventa il più giovane segretario di circolo della provincia di Parma e uno dei più giovani in Italia. Nel suo intervento, Monopoli ha delineato le priorità della nuova segreteria. «Il Partito Democratico di Fidenza, forte del consenso ottenuto nel 2024, intende rafforzare il legame con la cittadinanza, attrarre nuove energie e costruire una comunità politica solida e partecipata. Per farlo, punta sulla centralità del circolo come luogo di incontro e sulla promozione di iniziative pubbliche che lo proiettino verso la città. È inoltre prevista una riorganizzazione interna con un direttivo di 27 membri, una segreteria snella e tavoli tematici per favorire partecipazione e confronto politico». Gli passa il testimone Alessandro Stefanini, che ha guidato il circolo per otto anni. «Quello che ho fatto – ha spiegato Stefanini –, e che abbiamo fatto tutti insieme, è stato essere a disposizione di una comunità. Continuerò a farlo da una posizione diversa, portando in dote a Fabrizio la mia esperienza, che è poi il nome che diamo alla somma di tutti gli errori commessi, perché possa essergli d’aiuto. Gli auguro il meglio e sono certo che avrà modo di crescere impegnandosi per la nostra comunità». Il congresso si è chiuso con un ampio e vivace dibattito, in cui sono intervenuti tra gli altri il sindaco Davide Malvisi, il vice sindaco Maria Pia Bariggi, il capogruppo Davide Rastelli e il decano Giorgio Artusi. Tra i temi emersi, la necessità di affrontare anche a livello locale questioni di respiro nazionale e internazionale, come il tema della pace, e di incentivare la partecipazione democratica di iscritti e simpatizzanti. È stato sottolineato il ruolo del partito nel contribuire con idee e proposte all’azione amministrativa, e l’importanza di rafforzare la funzione educativa della politica, trasmettendo valori e cultura politica. Infine, si è ribadita la necessità di prestare maggiore attenzione, anche a livello locale, alle grandi battaglie del Pd nazionale: salario minimo, welfare, diritto alla casa e cittadinanza.

segret1

 

FacebookTwitterGoogle+Condividi