lug 242020
 
pista_ciclabile_1140

La nuova tangenziale e quasi 4 milioni di cantieri. La trasformazione della stazione di Fidenza con la connessione ferro-gomma e il lavoro fianco a fianco per nuove corse di treni alta velocità. Un sistema moderno di piste ciclabili per vivere il territorio che regge il confronto con i grandi progetti del Nord Europa. La massima unità possibile per appassionare alla via Francigena anche chi cammina con le idee e con il cuore.

Si possono sintetizzare così quattro ore di full immersion tra le equipe del Comune di Fidenza e della Regione Emilia-Romagna, composte dal Sindaco Andrea Massari, dagli assessori Franco Amigoni (Ambiente e Sviluppo economico) e Maria Pia Bariggi (Cultura) e dall’assessore regionale con le maxi deleghe a Mobilità, Infrastrutture, Turismo e Commercio Andrea Corsini, accompagnato dal Direttore generale Paolo Ferrecchi e dalla collaboratrice Raffaella Sensoli. Un summit iniziato in città e proseguito per tappe fino sulle colline di Cogolonchio.

“La miglior risposta al covid è costruire una città che non rinunci mai, nemmeno per un attimo, ai suoi sogni, alle sue speranze e ai suoi grandi progetti – commenta il Sindaco Massari –. E ci fa un grande piacere che la Regione cammini al nostro fianco, venendo qui a studiare insieme a noi. In questo caso con un assessore come Andrea Corsini che conosce bene Fidenza e che è un punto di riferimento insieme al suo staff per competenza, disponibilità e capacità di lettura del cambiamento”.

Corsini è netto: “Fidenza è una città dinamica e in costante cambiamento, grazie a progetti ambiziosi che hanno l’obiettivo di migliorare la viabilità, l’accessibilità, la fruibilità e con loro la qualità ambientale e l’attrattività turistica. Le varianti che ci ha illustrato il Sindaco come la riqualificazione della stazione con l’intermodalità e altri interventi a partire dalla via Francigena daranno una spinta forte a questa città coraggiosa. La Regione è voluta essere qui proprio per ascoltare, per verificare e per dare un sostegno ai progetti che Fidenza vuole sviluppare nei prossimi anni”.

UNA GRANDE CITTÀ, UNA GRANDE STAZIONE
Lo scalo ferroviario di Fidenza cresce costantemente. Ad esso è associata una delle sfide più grandi,
che si chiama intermodalità dei mezzi pubblici: scendere dal treno, trovare subito l’autobus a pochi
passi dal binario. E viceversa. Si realizza così uno dei progetti big di questo mandato, con la
demolizione dello scalo merci e un restyling radicale nel segno della comodità, con la nuova stazione
autolinee, la connessione diretta Salsomaggiore-Fidenza-Parma con nuove coppie di treni e il ritorno
delle fermate dell’alta velocità.
UNA CITTÀ CHE PEDALA
Tre linee ciclabili, un’unica rete per vivere Fidenza in modo nuovo. Da Salsomaggiore all’Ospedale (il
cantiere è in corso). Da qui si può raggiungere il parcheggio Marconi, da cui partirà la nuova pista che
ci porterà fino alla zona Casello (il 29 luglio si apriranno le buste delle offerte di gara), collegata al
sistema ciclopedonale sulle sponde dello Stirone studiato dai Comuni di Fidenza e Soragna. Due
interventi finanziati dalla Regione con 454mila euro. All’assessore Corsini è stato presentata la novità
del progetto della terza linea che dalla ex via Emilia raggiungerà via Don Ottorino Davighi e da qui si
lancerà fino alla zona Pinko, con tanto di eleganti passerelle ciclabili alle estremità del ponte sullo
Stirone costruito da Maria Luigia. In questo modo una delle porte di ingresso a Fidenza cambierà
completamente volto. Sempre nel segno della sicurezza per pedoni e ciclisti. Ultimo ma non meno
importante, il pacchetto di lavori ciclabili finanziati dallo Stato (250mila euro) che inizieranno in
primavera.
NUOVA TANGENZIALE E BRETELLA MANGIA SMOG
E’ arrivato in zona cesarini l’ultimo tratto di tangenziale Sud tra le rotonde Boschina e Lodesana (2.4
milioni), poche settimane fa è stata firmata la convenzione attuativa. E avanti tutta con la bretella
mangia smog di via Illica, per la salute del quartiere Luce e di tutta Fidenza.
VIA FRANCIGENA: NEL 2021 IL PRIMO FESTIVAL EUROPEO
Come ha evidenziato l’assesore Bariggi, Fidenza ci sta lavorando da almeno due anni insieme
all’Associazione Europea delle Vie Francigene e altri partner, e ha trovato il sostegno convinto della
Fondazione Cariparma. Il summit con l’assessore Corsini ha portato in dote un fortissimo interesse
della Regione, a cominciare dall’inserimento di questo evento nella sua programmazione turistica e
da un intervento attivo che da oggi si può iniziare a dettagliare.
VIA QUEGLI ULTIMI 500MC DI PLASTICA
Mai come oggi Fidenza crede nell’opportunità turistica e ambientale dello Stirone. L’assessore
Amigoni è stato molto chiaro su questo punto. E per questo il Comune punta a rimuovere l’ultimo
pezzo della discarica di rifiuti urbani del 1970, tornata alla luce con le piene del dicembre scorso.
Mancano 500 metri cubi di rifiuti, nulla rispetto alle 12.8 tonnellate di plastica e detriti già rimosse dal
Comune a tempo di record. Un ultimo passo che il Comune ha chiesto alla Regione di fare insieme.

FacebookTwitterGoogle+Condividi
lug 162020
 
various acronyms taxes from tight clothespins

La maggioranza consiliare replica all’uscita di Comerci e della ex consigliera comunale.

Tasse al massimo? Tasi abolita e aliquota massima nuova Imu 11,4 ben lontana dal 10,6 di Fidenza.

Ed ecco l’ennesima performance del consigliere Comerci e della ex consigliera comunale.

Presi dal brio dell’estate loro non leggono e non studiano – fatto piuttosto grave per chi tutti i giorni spiega agli altri come stare al mondo – e buttano lì delle enormità per vedere chi ci casca.

La loro tesi: a Fidenza avremmo aumentato imu e tasi, addirittura al massimo di legge!

La verità: a Fidenza si è alzato uno scudo da un milione di euro. Soldi rimasti nelle tasche di famiglie e imprese. Sotto forma di tasse e tributi scontati, azzeramento di tutti i costi dei servizi scolastici ed extrascolastici (mensa, trasporto, asili nido ecc.) dal 24 febbraio fino al 30 giugno, blocco rette dei centri estivi a tariffe precovid grazie ai soldi messi dal Comune, prolungamento dei servizi estivi dei nidi fino alla prima settimana di agosto, sospensione righe blu fino fino al 18 maggio e molto altro. Iniziative a cui a breve se ne aggiungeranno altre, grazie alle risorse recuperate da governo e rinegoziazioni a cui Comerci ha votato contro solo un mese fa.

Ma torniamo a Imu e Tasi, è stato tutto discusso in Consiglio comunale ma Comerci era assente sia in commissione sia in aula. Poco male, può capitare, ma in questo caso basta leggere i documenti o chiedere prima di lanciarsi senza rete.

Quello che Comerci e la ex consigliera non conoscono è che la Tasi è stata abolita in tutt’Italia, assorbita dalla nuova Imu.

Non è un esperimento di finanza creativa ma una legge dello Stato, il che rende ancora più cabarettistico il discorso di una coppia di personaggi che sono in politica da 20 anni, che parlano tutti i minuti di buon governo ma non conoscono l’ABC delle norme.

Venendo alla cifre, l’aliquota imu/tasi totale a Fidenza è rimasta invariata al 10,6 per mille (è così dal 2014), si saranno distratti. Per non dire che deve essere sfuggito al dinamico duo che l’aliquota massima di legge è pari all’11,4 per mille. Significa che a Fidenza siamo ben lontani dall’aliquota Imu/tasi al massimo. Scappata anche questa.

Amministrazione e maggioranza, oltre a mantenere invariata l’aliquota imu/tasi degli anni precedenti, hanno avviato iniziative per proteggere le attività commerciali e artigianali del territorio colpite dalla crisi. Per questo il 30 giugno abbiamo approvato un’aliquota Imu agevolata dello 0,76% per i proprietari di negozi e laboratori che hanno tagliato almeno del 20% gli affitti per i loro inquilini. Una misura che al Comune costa 250.000 euro e che si somma al taglio di 50.000 euro di imposta sulla pubblicità (cancellati due mesi di Icp) e alla cancellazione per tutto il 2020 della tassa di occupazione di suolo pubblico (130.000 euro) per tutti i commercianti, prevedendo anche le restituzioni di quanto già versato. Operazione affiancata dalla concessione gratuita (cosap e tari) a bar, negozi e ristoranti nuove superfici all’esterno dei loro locali.

Gli è sfuggito la proroga delle scadenze Imu che si paga più in là nel tempo per la quota di competenza comunale: anziché il 16 giugno la scadenza è stata spostata al 30 settembre. Sfuggite anche le proroghe di tari, cosap, icp.

Per non dire che ora tutti i tributi comunali si potranno dilazionare fino a 36 mesi anziché i classici 24 mesi. Tutto questo il consigliere Comerci e la sua musa ispiratrice non lo sanno. Evidentemente certi vizietti non sono cambiati neanche dopo la pandemia.